Ritiro del calcestruzzo


Wikipedia in italiano - l'enciclopedia liberaDownload this dictionary
Ritiro del calcestruzzo
Il ritiro è una variazione di volume che subisce il calcestruzzo durante la fase di presa e di indurimento causata dalla progressiva eliminazione dell'acqua contenuta nella pasta cementizia.
Tale fenomeno è indipendente dal carico, poiché interviene anche in assenza di carichi applicati, e determina una contrazione (shrinkage in inglese) del getto, ovvero un rigonfiamento (swelling), a seconda che, dopo la scasseratura, la maturazione avvenga rispettivamente in aria insatura di vapore o in acqua.
Pertanto si differenzia dalla deformazione viscosa e dal rilassamento che invece sono dipendenti dai carichi.
Questo fenomeno è tanto più marcato quanto più rapida è la perdita d'acqua dalla massa e determina l'insorgere di fessurazioni con conseguente ripercussione sulla durabilità del conglomerato.
Per strutture esposte in un ambiente con umidità relativa superiore al 95% in maniera permanente il ritiro è praticamente nullo e, come già accennato, tale fenomeno si inverte diventando a carattere espansivo se la struttura è immersa in acqua.
Il ritiro e il fluage rappresentano le deformazioni differite del calcestruzzo; nel caso del ritiro si parla di deformazione differita nel tempo a struttura scarica.

Per saperne di più visita Wikipedia.org...


© Questo articolo utilizza materiale tratto dell'enciclopedia online Wikipedia® ed è autorizzato sotto la licenza GNU Free Documentation License